Your ideas. Our solutions.
IMPIANTI PER LA PRODUZIONE ALIMENTARE
Travaglini S.p.A.
Via Dei Lavoratori, 50. Cinisello Balsamo. 20092 (MI). Italia - Tel. +39 02 660 971 - Fax +39 02 660 13 999
Codice Fiscale: 00804380152 - Partita I.V.A.: 00694480963 - Codice ISO: IT00694480963 - R.I. di Milano: 00804380152 - R.E.A.: 397576 - Cap. sociale: € 1.640.000 i.v.
© 2024 TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Canale interno di raccolta e gestione delle segnalazioni di cui al D.Lgs. 24/2023
Per informazioni e istruzioni, Scarica la Procedura Whistleblowing
Per informazioni e istruzioni, Scarica la Procedura Whistleblowing
IMPIANTI DI ASCIUGAMENTO
L’asciugamento è un passaggio cruciale per garantire la qualità e la sicurezza microbiologica del prodotto. I parametri critici da monitorare includono:
- pH: deve scendere sotto 5,2 per permettere la crescita delle colture starter, inibendo lo sviluppo di batteri patogeni e indesiderati. Un pH adeguato aiuta nella stabilità del prodotto.
- Calo peso: ideale attorno al 15% nella prima settimana, essenziale per migliorare la shelf-life e raggiungere il livello desiderato di disidratazione.
- Attività dell’acqua (aw): deve essere ridotta a 0,93 per impedire la proliferazione microbica e migliorare la sicurezza del prodotto.
Il raggiungimento di questi obiettivi garantisce sicurezza microbiologica e qualità sensoriale ottimale.

Principio di Funzionamento
Gli impianti di asciugamento Travaglini utilizzano un metodo naturale e controllato per rimuovere l’umidità dai prodotti alimentari. Il processo si basa su un principio osmotico, alternando fasi di essiccazione e riposo, permettendo una migrazione uniforme dell’umidità dal centro alla superficie del prodotto.
Questo approccio garantisce un’asciugatura omogenea senza comprometterne le caratteristiche organolettiche.
Vantaggi degli Impianti di Asciugamento Travaglini
- Asciugamento uniforme e naturale, grazie al principio osmotico
- Controllo preciso di umidità, temperatura e ventilazione, garantendo qualità costante del prodotto
- Riduzione del rischio microbiologico, grazie al monitoraggio del pH e dell’attività dell’acqua
- Miglioramento della shelf-life dei prodotti
- Ottimizzazione dei consumi energetici, grazie al sistema economizzatore e al recupero di calore
TEMPERATURA OPERATIVA
L'impianto opera a una temperatura compresa tra +14°C e i +24°C
LA NOSTRA TECNOLOGIA IN DETTAGLIO

Tecnologia del Sistema di Asciugamento
Il sistema è progettato per offrire un controllo preciso delle condizioni ambientali attraverso diversi componenti:
Sistema di Ventilazione e Controllo dell’Aria
L’impianto utilizza un “ciclo d’aria alternato”, che permette una perfetta distribuzione dell’aria grazie a:
- Regolazione della velocità del flusso d’aria
- Inversione delle direzioni del flusso, per un’asciugatura omogenea
- Canali di pressione e aspirazione per un controllo efficace della movimentazione dell’aria
Questa tecnologia evita disidratazioni non uniformi, garantendo una qualità costante.
Struttura dell’Impianto
L’impianto è costituito da diverse sezioni tecnologiche:
- UTA (Unità di Trattamento Aria) a doppia parete isolata, posizionata in area tecnica coperta. Contiene:
- Ventilazione
- Riscaldamento
- Recupero di calore
- Umidificazione
- Raffrescamento
- Raccolta condensa
- Gruppo Automazione FREDDO
- Valvola di espansione termostatica elettronica con equalizzatore esterno per un controllo preciso del raffreddamento
- Gruppo Automazione CALDO
- Valvola modulante con attuatore elettrico per la regolazione del fluido caldo
- Gruppo frigorifero motocondensante
- Essenziale per il controllo della temperatura nelle fasi di asciugamento e maturazione
- Sensori di Controllo Ambientale
- Sonda termoigrometrica “HYGROTEST” per monitorare temperatura e umidità
- Sonde termometriche per regolare il sistema di riscaldamento e il processo di sbrinamento
- Sezione Aeraulica
- Canali di pressione e aspirazione
- Sistema di ciclo d’aria alternato
- Aspirazione ed espulsione aria
- Sistema Economizzatore
- Permette di ottimizzare il consumo energetico, recuperando calore dai flussi d’aria
- Sistema di gestione TRC-NET
- Controllo avanzato per la gestione automatizzata di temperatura, umidità e ventilazione
TECNOLOGIA - 25 ANNI DI ESPERIENZA: La più ampia esperienza e competenza nei processi di produzione alimentare.
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder