Travaglini
Your ideas. Our solutions.
Travaglini S.p.A.
Via Dei Lavoratori, 50. Cinisello Balsamo. 20092 (MI). Italia - Tel. +39 02 660 971 - Fax +39 02 660 13 999
Codice Fiscale: 00804380152 - Partita I.V.A.: 00694480963 - Codice ISO: IT00694480963 - R.I. di Milano: 00804380152 - R.E.A.: 397576 - Cap. sociale: € 1.640.000 i.v.
© 2024 TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Canale interno di raccolta e gestione delle segnalazioni di cui al D.Lgs. 24/2023
Per informazioni e istruzioni, Scarica la Procedura Whistleblowing
Per informazioni e istruzioni, Scarica la Procedura Whistleblowing
Struttura e Componenti Tecniche delle Celle Refrigerate
Le celle frigorifere e di congelamento sono dotate di tecnologie avanzate per garantire un controllo costante della temperatura e la massima efficienza energetica. Di seguito, le principali componenti:
1. Evaporatore d'aria: Installato a soffitto per una distribuzione uniforme del freddo. Dotato di valvole di espansione termostatiche per una regolazione precisa della temperatura.Utilizza una batteria di raffreddamento che può essere alimentata ad acqua glicolata o tramite un sistema di espansione diretta con gas refrigerante R404A.
2. Unità Frigorifera: Sistema motocondensante con compressore Scroll, noto per la sua elevata efficienza energetica e ridotto livello di rumorosità. Dotata di strumenti di lettura e controllo per un funzionamento sicuro e continuo. Circuito frigorifero con condensatore ad aria per una dissipazione efficiente del calore.
3. Sistema di Sbrinamento: Unità di sbrinamento della batteria di raffreddamento con scambiatore di calore a piastre. Valvole automatiche a comando elettrico per la gestione del processo di sbrinamento. Sonde di temperatura per rilevare il fine ciclo di sbrinamento e garantire un’efficace rimozione del ghiaccio accumulato.
4. Sistema di Controllo e Monitoraggio:Termostato elettronico digitale con display per la visualizzazione della temperatura e la gestione dei parametri operativi.
Sensori di temperatura ambiente per un controllo accurato.
5, Quadri elettrici di controllo e potenza per la gestione dell'intero impianto, con protezioni contro sovraccarichi e anomalie.
CELLE A BASSA TEMPERATURA
Le celle a bassa temperatura sono ambienti refrigerati progettati per la conservazione ottimale di prodotti deperibili, mantenendo condizioni controllate di temperatura e umidità per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti. Esistono due principali categorie:
Celle Frigorifere
Le celle frigorifere operano a temperature positive o leggermente sotto lo zero (generalmente tra 0°C e +4°C), garantendo la conservazione degli alimenti freschi come carne, pesce, latticini, frutta e verdura.
Questi ambienti consentono di rallentare il deterioramento microbiologico e chimico degli alimenti senza alterarne le caratteristiche organolettiche. Inoltre, il controllo preciso dell'umidità riduce il rischio di disidratazione degli alimenti.
Celle di Congelamento
Le celle di congelamento operano a temperature inferiori a -18°C, ideali per il congelamento e la conservazione a lungo termine di alimenti surgelati, come prodotti ittici, carne, verdure e piatti pronti. A queste temperature, l'attività microbica e enzimatica è fortemente inibita, consentendo di preservare il valore nutrizionale e la sicurezza degli alimenti per lunghi periodi.
Le celle di congelamento utilizzano sistemi di refrigerazione avanzati che permettono una riduzione rapida della temperatura (congelamento rapido o "shock freezing"), evitando la formazione di macro-cristalli di ghiaccio che potrebbero danneggiare la struttura cellulare degli alimenti.
TEMPERATURA OPERATIVA
L'impianto opera a una temperatura compresa tra -18°C e i +4°C
Vantaggi delle Celle a Bassa Temperatura
Per una gestione integrata
È stato progettato uno specifico sistema digitale per centralizzare la supervisione dell'impianto. Questo sistema gestisce gli allarmi delle apparecchiature, raccoglie e analizza i dati delle stanze, consente il controllo remoto e garantisce una migliore gestione dei consumi.
PERCHÈ ADOTTARE QUESTA TECNOLOGIA?
L’uso delle celle frigorifere e di congelamento rappresenta un fattore chiave per garantire la sicurezza alimentare e il mantenimento delle proprietà organolettiche e nutrizionali dei prodotti. Dal punto di vista di un tecnologo alimentare, i principali motivi per adottare questa tecnologia includono:
Le celle frigorifere e di congelamento rappresentano quindi un investimento strategico per le aziende alimentari che desiderano garantire prodotti sicuri, di alta qualità e conformi alle normative vigenti.
SERVICE
AUTOMAZIONE
SOFTWARE
RISPARMIO
ENERGETICO
IMPIANTI
TECNOLOGIA - 25 ANNI DI ESPERIENZA: La più ampia esperienza e competenza nei processi di produzione alimentare.