Nel panorama dell’industria alimentare, l’integrazione tra produzione e digitalizzazione è ormai una realtà imprescindibile.
Tra i temi centrali di IFFA 2025, la sfida “Creating Value from Data” rappresenta una direzione strategica: trasformare gli impianti in ecosistemi intelligenti, capaci di generare valore continuo grazie alla raccolta e all’analisi dei dati.
Per Travaglini, questo significa progettare e sviluppare ogni impianto in modo integrato: non più semplici macchine, ma sistemi interconnessi, in cui ogni componente – dal sensore più elementare ai sistemi di supervisione – contribuisce attivamente al miglioramento del processo.
Le fonti dei dati sono ovunque: dallo stato operativo delle macchine alle condizioni ambientali, dai parametri di lavorazione alle prestazioni energetiche. Informazioni che, se raccolte e interpretate correttamente, consentono di intervenire in modo tempestivo e mirato.

Dalla raccolta all’azione: il valore dell’integrazione
Raccogliere dati non basta. La vera sfida è trasformarli in azioni concrete, in tempo reale.
Per questo Travaglini ha sviluppato un’infrastruttura tecnologica proprietaria, capace di:
• regolare automaticamente i cicli produttivi
• prevedere e prevenire anomalie
• ottimizzare i consumi energetici
• migliorare la qualità dei prodotti in modo continuo
• ridurre al minimo i tempi di fermo impianto
Ogni sistema è progettato per monitorare, interpretare e reagire, rendendo la produzione più efficiente, sostenibile e sicura.
Una trasformazione culturale, prima ancora che tecnologica
Integrare i dati nel cuore dell’impianto produttivo richiede anche un cambiamento di mentalità.
È necessario passare da una logica reattiva a una visione predittiva e proattiva, in cui i dati diventano uno strumento quotidiano nelle mani di chi opera e prende decisioni.
Per Travaglini, la digitalizzazione non è un traguardo futuro, ma una realtà concreta, già oggi al centro della nostra progettazione e del nostro sviluppo.
A IFFA 2025, il futuro si tocca con mano.
Durante IFFA 2025, mostreremo esempi concreti di come questa visione sia già realtà nella lavorazione di carni, salumi, formaggi e proteine alternative.
📍 Vi aspettiamo a Francoforte, Padiglione 8 – Stand H.60, per scoprire da vicino le nostre soluzioni tecnologiche e vedere come ogni impianto possa diventare una vera fonte di intelligenza e valore.